Un Data Center d’eccellenza per un servizio che fa la differenza
Il data center IT3 scelto da IP Technology per la sua infrastruttura rispetta i massimi standard di resilienza previsti dal livello Rating 4 ( ex Tier 4 ) ANSI/TIA 942-B-2017.
Questo documento dal titolo “Telecommunications Infrastructure Standard for Data Centers”, la cui revisione B è appunto del 2017, è un documento dell’ente di standardizzazione statunitense ANSI e che prevede quattro livelli ( Rating ) a cui un data center può aspirare.
Tali livelli corrispondono a caratteristiche architetturali sempre più rigorose e, di conseguenza, a sempre più elevati livelli di disponibilità e sicurezza del data center ( fino al 99,99% per il Rating 4 ). L’ ANSI/TIA 942-B-2017 è uno dei principali standard di riferimento al mondo per la valutazione della qualità infrastrutturale e la garanzia di continuità dei servizi di un data center. Inoltre è l’unico standard di riferimento e classificazione adottato dall’AGID ( Agenzia per l’Italia Digitale ) per la classificazione dei CED della Pubblica Amministrazione italiana.
Il Rating 4 è il massimo livello previsto dall’ANSI/TIA 942-B-2017 e classifica l’infrastruttura che si appoggia ad un data center di questo livello come in grado evitare interruzioni dei servizi anche in presenza di guasti gravi grazie ad elevati livelli di ridondanza degli impianti, oltre a percorsi multipli di alimentazione e raffreddamento dell’hardware.
Un data center Rating 4 è strutturato per sopportare eventi estremi senza causare periodi di fermo, anche in caso di catastrofi naturali ( es. incendio, alluvione, terremoto, etc…).
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di un data center di questo tipo che garantiscono questi parametri di sicurezza:
La separazione di impianti elettrici e batterie in edifici dedicati;
Il monitoraggio degli impianti, che sono refrigerati e protetti contro gli incendi;
La predisposizione di sistemi automatici di rilevamento fumi e liquidi posizionati in tutte le aree sensibili e di sistemi di spegnimento a gas inerte e di interruzione del carburante in caso di incendio;
L’adozione di misure di prevenzione per la sicurezza logica e fisica come perimetri di sicurezza, TVCC, Bussole di accesso e Mantrap